Il fiume Tergola è un corso d’acqua del Veneto che nasce dalle risorgive della palude di Onara, situata tra i comuni di Cittadella, San Giorgio in Bosco e Tombolo. Scorre in direzione sud-est, attraversando i comuni di Villa del Conte, Santa Giustina in Colle, San Giorgio delle Pertiche, Campodarsego e Vigonza. Dopo Vigonza, le sue acque scorrono in un alveo artificiale (scolo Veraro) che sfocia nel Naviglio del Brenta presso Stra .
Nel corso dei secoli, il Tergola ha avuto un ruolo significativo nell’economia e nella vita quotidiana delle comunità locali. I suoi mulini, già documentati nel 1600, erano utilizzati per la macinazione del grano e, tra il 1914 e il 1939, per la produzione di energia elettrica .
Oggi, il fiume Tergola è al centro di iniziative di valorizzazione e recupero ambientale. È stato realizzato un percorso ciclo-pedonale lungo l’argine del fiume, che collega diverse frazioni e offre un’opportunità per il turismo sostenibile e la fruizione del paesaggio fluviale .


Avvicinandoti al centro dell’articolo, questo paragrafo offre l’opportunità di collegare idee precedenti con nuove intuizioni. Usa questo spazio per presentare prospettive alternative o rispondere a possibili domande che i lettori potrebbero avere. Trova un equilibrio tra profondità e leggibilità, assicurandoti che le informazioni rimangano facilmente comprensibili. Questa sezione può anche servire come transizione verso i punti conclusivi, mantenendo il momentum mentre guidi la discussione verso le sue fasi finali.
Tuttavia, il fiume ha anche affrontato sfide ambientali. In passato, le acque del Tergola alimentavano rii utilizzati per la macerazione della canapa e del lino, con conseguenti problemi per la salute pubblica. In tempi più recenti, sono stati segnalati episodi di inquinamento e morie di pesci, indicando la necessità di interventi per il ripristino della qualità delle acque .
In sintesi, il fiume Tergola rappresenta un elemento fondamentale del paesaggio e della storia del Veneto, con un passato ricco di attività economiche legate all’acqua e un presente caratterizzato da sforzi per la sua tutela e valorizzazione.